Utilizzare l’intelligenza artificiale per la raccolta fondi, è possibile? Ne parliamo al Festival del Fundraising 2022
L’Intelligenza artificiale è l’innovazione tecnologica che permette alle macchine di percepire, interpretare ed agire seguendo la creatività, l’intuito e la strategia come l’intelligenza umana.
Come ogni innovazione tecnologica, il valore di un nuovo strumento è misurato dall’effettiva possibilità di utilizzo. Il non profit è chiamato a trovare costantemente soluzioni efficaci ed efficienti per migliorare la donor care e creare sempre più emozioni. Proprio questo suo aspetto umano può creare ostacoli alla digitalizzazione dei servizi: le tecnologie sono considerate strumenti per automatizzare processi in modo freddo e distaccato. Quindi come può il non profit sfruttare l’intelligenza artificiale?
Metadonors ha raccolto questa sfida e creato un sistema per migliorare il Fundraising, utilizzando l’IA come booster per creare relazioni, come strumento per digitalizzare alcuni processi delle organizzazioni non profit senza stravolgere l’umanità che caratterizza il settore.
Da sempre vogliamo aumentare l’intensità delle emozioni positive create dalle donazioni verso i nostri clienti.
Abbiamo creato un chatbot capace di raccogliere lead, automatizzare le donazioni, richiedere informazioni sull’organizzazione, prendere appuntamenti, iscriversi alla newsletter, consegnare l’attestazione fiscale ai donatori…insomma un sistema capace di digitalizzare molti dei processi senza lesionare l’umanità che caratterizza i rapporti tra le organizzazioni e i donatori e diminuendo i costi.
Tutto questo per arrivare ad avere unaa Unified brand experience grazie ad un’unica console integrata fornita da Eudata (link), bot e human, per gestire -e far gestire- una raccolta lead e una donor experience ineguagliabile.
Ne parleremo al Festival del Fundraising 2022 martedì 7 giugno, dalle 10 alle 10.45, vieni a trovarci!